Unspoiled, unexplored, unbelievable (incontaminate, inesplorate, incredibili): con questa introduzione, National Geographic ha decretato le Faroe le isole più belle del pianeta. Nonostante il prestigioso riconoscimento, l’arcipelago rimane ancora lontano dalle principali rotte turistiche. Atterrare alle Isole Faroe è come essere catapultati in un altro mondo, un mondo sperduto chissà dove, remoto e ancora incontaminato. Un arcipelago subartico di 18 isole di origine vulcanica, incastonato al centro dell’Oceano Atlantico del Nord, tra Scozia, Norvegia e Islanda, dove regna sovrana la natura, immerso tra verdi montagne, imponenti scogliere a picco sul mare, cascate e pittoreschi villaggi di pescatori. Le isole del vento e degli ultimi vichinghi, sono un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura, del trekking e del birdwatching. Con base a Tórshavn, la piccola capitale, scopriremo insieme un luogo estremamente isolato, dove si conservano cultura e tradizioni e si convive con una natura aspra e selvaggia. Non un semplice tour, quindi, ma un viaggio fantastico ed esperienziale nel mondo nordico insieme a chi lo conosce in profondità.
Un’occasione unica per scoprire le meraviglie e la cultura di questo arcipelago incantato!
6 settembre: ROMA – COPENAGHEN – TORSHAVN ✈️
Partenza da Roma in mattinata con volo diretto per l’aeroporto internazionale di Copenhagen. Proseguimento quindi con volo di linea per Vágar. All’arrivo trasferimento in hotel a Torshavn dove soggiorneremo per l’intera durata del tour. Cena e pernottamento.
7 settembre: L’ISOLA EYSTUROY 🚐
Dopo la prima colazione partiremo alla scoperta di alcune delle località più suggestive dell’isola di Eysturoy, la seconda più grande popolosa delle Isole Faroe. Il villaggio più conosciuto è probabilmente quello di Gjogv, nell’estremità meridionale dell’isola e abitato da appena 50 anime, con le caratteristiche case colorate che guardano verso l’oceano e famoso per il piccolo fiordo che ha dato vita ad un porto naturale, immancabile soggetto fotografico di tutti i visitatori dell’arcipelago. Proseguiremo quindi per Tjørnuvik, antico sito di sepoltura vichingo avvolto in uno suggestivo scenario naturale: un’enorme vallata di origine glaciale fiancheggiata da ripide montagne che termina con una splendida spiaggia di sabbia nera sulla quale s’infrangono onde perfette per la pratica del surf. Da non perdere, poi, il villaggio di Funningur, il primo insediamento vichingo dell’arcipelago, contraddistinto da una bella chiesa di legno costruita nel 1867, dipinta di nero e a ridosso del mare. Rientro nella capitale, cena e pernottamento.
8 settembre: SAKSUN – NÓLSTOY 🚐
Oggi raggiungeremo la remota località di Saksun, al fondo di una splendida vallata all’estremità nord-occidentale dell’isola. Una magnifica laguna apparirà di fronte a noi, permettendoci di scattare foto indimenticabili. Rientreremo successivamente a Torshavn per imbarcarci sul traghetto che ci porterà a Nólsoy, piccola isola di fronte alla capitale. Una bellissima passeggiata ci porterà ad esplorare alcuni angoli suggestivi di questo avamposto in mezzo all’oceano Atlantico. Rientro in città, cena e pernottamento.
9 settembre: L’ISOLA DI SANDOY 🚐
Giornata dedicata all’isola di Sandoy, da poco raggiungibile attraverso un tunnel sottomarino. Piccoli villaggi battuti da onde e vento, scogliere, strade a picco sul mare ed una sensazione da fine del mondo ci accompagnerà alla scoperta di questa parte dell’arcipelago meno battuto dai turisti. Dalur, Husavik e Skopun con la cassetta della posta più grande al mondo sono alcune delle località che visiteremo. Al rientro visiteremo la storica località di Kirkjubør con la sua storica chiesa ed un antico edificio chiamato Røykstovan. Cena e pernottamento.
10 settembre: KALSOY e KUNOY 🚐
La giornata di oggi la dedicheremo alle Isole del Nord, molto più ripide e scoscese delle isole a sud. Raggiungibili con stretti tunnel ed un traghetto, ben rappresentano lo spirito indomito degli abitanti che vi risiedono. Un posto ai confini del tempo. Al ritorno si utilizzerà un lunghissimo tunnel sottomarino. Cena e pernottamento.
11 settembre: IL MONDO DELLA LANA 🚐
La giornata di oggi la dedicheremo al mondo della lana. Nell’antica lingua vichinga, la parola ‘Faroe’ significa ‘Isole delle Pecore’, e questo non è un nome dato a caso: questo meraviglioso arcipelago vanta un primato unico al mondo: la popolazione ovina è di circa 80.000 esemplari a fronte dei circa 50.000 mila abitanti. Le pecore sono il cuore pulsante dell’economia faroense, gli abitanti infatti ne ricavano lana e carne per affrontare i rigidi inverni. Allevate allo stato semibrado è infatti possibile vederle brucare in ogni angolo di queste verdeggianti isole, senza che vi siano recinzioni a limitarne gli spostamenti. La giornata prevede la visita narrata con degustazione di un paio di fattorie di allevamento e lavorazione della lana. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
12 settembre: ISOLE FAROE – COPENAGHEN 🚐✈️
Dopo la colazione ed il rilascio delle camere. Prima di trasferirsi in aeroporto sosta a Gàsadalur per ammirare la splendida cascata Mulafossur. Successivamente arriveremo in aeroporto per il volo che ci porterà a Copenhagen in Italia. Sistemazione in hotel nei pressi dell’aeroporto e pernottamento.
13 settembre: COPENAGHEN – ROMA ✈️
Partenza da Copenhagen al mattino con volo diretto per Roma.
Quote di partecipazione
per persona in camera doppia: € 3.450
suppl. singola: € 590
polizza annullamento € 60 (facoltativa e acquistabile al momento della prenotazione)
Servizi compresi:
- i voli di linea diretti Roma-Copenhagen-Vágar e ritorno, in classe economica e franchigia bagaglio in stiva da 23kg
- i trasferimenti con bus riservato da e per l’aeroporto di Vàgar
- il tour del paese con bus riservato
- 1 notte in hotel 3 stelle a Copenhagen con trattamento di pernottamento e colazione
- 6 notti in hotel 4 Stelle a Tórshavn con sistemazione in camera doppia e trattamento di pernottamento e colazione
- 5 cene di tre portate
- le visite in fattoria con degustazione
- la guida locale con storytelling durante la giornata esperienziale
- l’assistenza di una guida in lingua italiana per tutta la durata del tour, esperta di cultura e storia scandinava,la polizza sanitaria-bagaglio
- l’assistenza di un accompagnatore I Viaggi di Zefiro per tutta la durata del tour
Non sono compresi:
Gli ingressi non menzionati, i pranzi ed i pasti non menzionati, le bevande ai pasti, le mance, gli extra di carattere personale, tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Servizi compresi”.
Piano Voli:
6 settembre Sas Roma-Copenhagen 11:55 14:30
6 settembre Sas Copenhagen-Vágar 17:20 18:35
12 settembre Sas Vàgar-Copenhagen 13:30 16:35
13 settembre Sas Copenhagen-Roma 08:30 11:05
Su richiesta possiamo quotare il viaggio in treno/aereo da Lamezia Terme o altro aeroporto.
I plus del nostro viaggio:
👉 Sin dall’arrivo è un susseguirsi di immagini e sensazioni. L’atterraggio all’aeroporto di Vagar, infatti, è già di per sé un ‘brivido’, la prima emozione che un viaggio in questo arcipelago ci regalerà
💫 con un pò di fortuna ammireremo i giochi di luce e incanto dell’aurora boreale nelle serate di fine estate
🪄 visiteremo il piccolo villaggio di Saksun, un gioiello nascosto, poco battuto dai soliti circuiti turistici: ci sembrerà di entrare in una fiaba, dove il tempo sembra essersi fermato e dove l’erba, di un verde smeraldo, ricopre i tetti delle casette perfettamente integrate nel paesaggio circostante
🛎️ soggiorneremo per sei notti in un unico hotel 4 stelle con vista panoramica: apri la finestra, tocca l’erba e respira l’aria frizzante del nord
⛰️ entreremo nel mondo della lana, da cui il nome Faroe (Isola delle Pecore). Visiteremo alcune fattorie di allevamento e lavorazione della lana, che sono il cuore pulsante dell’economia faroese
🎭 andremo alla scoperta dei luoghi più affascinanti dell’isola tra scogliere a picco sul mare, spiagge di sabbia nera, piccoli villaggi di pescatori e cascate, per scoprire il suo lato più autentico
👉 ad accompagnare il gruppo dall’Italia ci sarà Angelo Cavallaro, fondatore de I Viaggi Di Zefiro, tour operator specializzato in viaggi culturali ed esperienziali in Italia e all’Estero.
Documenti necessari:
Le isole Faroe (così come la Groenlandia) fanno parte del Regno di Danimarca ma, avendo statuti autonomi, non fanno parte dell’Unione Europea e tanto meno dell’Accordo di Schengen. I cittadini italiani, e i cittadini provenienti da altri paesi membri dell’UE, possono recarsi nel paese con la carta d’identità valida per l’espatrio, e con espressa dicitura “cittadinanza: italiana”. Noi vi consigliamo però di portarvi dietro anche il passaporto, con validità residua di almeno 3 mesi dopo il viaggio, perché può capitare che lo richiedano. Non è richiesto alcun visto d’ingresso.
Disposizioni sanitarie:
Non è richiesta alcuna vaccinazione. Così come per la Danimarca, anche alle isole Faroe è riconosciuta la copertura sanitaria statale tramite la Tessera Europea di Assicurazione Medica (TEAM), alle stesse condizioni dei residenti. Se si ricevono cure mediche a pagamento, verrete rimborsati immediatamente o dopo il rientro. La TEAM non copre l’assistenza sanitaria privata ed è escluso dalla copertura sanitaria anche il rimpatrio.
Pasti:
Ci impegnano ad informare i fornitori locali nel caso di partecipanti con allergie e/o intolleranze alimentari. Tali segnalazioni NON garantiscono comunque la possibilità di ottenere pasti speciali e/o variegati e nessuna responsabilità potrà essere imputabile a I Viaggi di Zefiro.
E’ bene sapere che:
- Le tariffe aeree si riferiscono ad una specifica classe di prenotazione a spazio limitato e soggetta a nostra riconferma al momento della prenotazione.
- Il presente programma è basato su orari, tasse aeroportuali, tariffe dei trasporti e costi dei servizi a terra attualmente in vigore. Una variazione delle tariffe dei trasporti, dei costi dei servizi o del tasso di cambio indicati che dovesse verificarsi entro 20 giorni dalla data di partenza, determinerà una revisione delle quote.
- sono incluse nella ‘quota di partecipazione’ le tasse aeroportuali e l’eventuale sovrapprezzo carburante. Essendo tali costi estremamente variabili, sono da verificare all’atto della prenotazione e verranno riconfermati all’emissione del biglietto aereo.
Pagamenti:
- € 200,00 entro il 10 dicembre 2024;
- € 700,00 entro il 28 febbraio 2025;
- € 700,00 entro il 30 aprile 2025;
- € 700,00 entro il 30 maggio 2025;
- saldo entro il 30 luglio 2025
Rinunce:
Se un partecipante iscritto al viaggio dovesse rinunciarvi avrà diritto al rimborso della quota di partecipazione al netto delle penalità di seguito specificate, purché sia mantenuto il numero minimo di partecipanti previsto:
- 40% entro 31 giorni dalla partenza;
- 60% da 30 a 21 giorni prima della partenza;
- 75% da venti a dieci giorni prima della partenza;
- nessun rimborso dopo tale termine.
L’annullamento del viaggio da parte di un partecipante con sistemazione in camera doppia comporta il pagamento del supplemento singola. Ci riserviamo il diritto di richiedere un supplemento del prezzo qualora non si raggiunga il numero minimo di partecipanti previsto dalla quota.